B l o g- I N D I P E N D E N T E --- Dialogante con la politica --- Costituito da utenti,operatori e cittadini--- PER DIFENDERE I CENTRI EX ART. 26 - I NOSTRI OBIETTIVI : Miglioramento del servizio all’interno delle strutture ex art. 26 , FAR PARTECIPARE cittadini, utenti, famiglie, alla qualità della riabilitazione e dell'assistenza, alla modernizzazione dei centri ex art. 26 (per impedire ritorni al passato) e favorire lo sviluppo del settore.
lotta per la felicita'

diffondi a tutti
venerdì 29 aprile 2011
giovedì 28 aprile 2011
INFO FORUM
sabato 23 aprile 2011
PRIMO AVVISO
APERTO A TUTTI , FAMIGLIE , UTENTI , CENTRI , FORZE POLITICHE E SOCIALI,ISTITUZIONI.
IL TEMA DE CONVEGNO SARA'
" CONTRO L'EUTANASIA ASSISTENZIALE - RIABILITATIVA
QUALE FUTURO PER I CENTRI EX ART 26"
DOPO PASQUA SI TERRA' UNA RIUNIONE ORGANIZZATIVA DEL COMITATO PROMOTORE
COORDINATA DA ROLANDO E TONINO.
giovedì 21 aprile 2011
ricorso vinto contro il piano di rientro a Bracciano
Altre in merito alla "sanatoria"
Strutture sanitarie private: sì all'accreditamento
Articolo di pubblicato su Il Messaggero – Cronaca di Roma, il 21/04/11
L'approvazione è arrivata in tarda serata con 35 voti a favore, sei contrari e cinque astenuti. È passata la legge sugli accreditamenti delle strutture sanitarie private, contestata duramente da una parte della minoranza. S'interviene sulle scadenze e sulle modalità di accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie private; sui criteri di riconversione dei posti letto delle case di cura soppressi in attuazione del decreto 80/2010; si promuove la trasformazione a Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) della "Fondazione Ptv - Policlinico Tor Vergata". Secondo la presidente della Regione, Renata Polverini «non si tratta di una sanatoria né un condono ma vogliamo mettere a punto il sistema regionale del Lazio. È una norma transitoria che serve per regolarizzare ciò che ho trovato e che per troppi anni è rimasto nel cassetto. Ringrazio il consiglio per questo atto di responsabilità. È la prima volta che nel Lazio si procede con una norma che consente di accreditare le strutture private: si è sempre accreditato in via provvisoria». La minoranza non è stata compatta. Il Partito democratico ha scelto la strada dell'astensione, mentre Fds, Lista Bonino, Sinistra ecologia e liberta e Idv hanno votato contro. «Siamo alle prese con una legge che ha il solo obiettivo di soddisfare le richieste dei grandi imprenditori della sanità privata, travalicando anche quelle stesse regole che la Regione Lazio ha imposto alla sanità pubblica regionale», ha commentato Luigi Nieri, capogruppo di Sel. Per l'Italia dei Valori, Giulia Rodano e Vincenzo Maruccio hanno affermato: «I nostri emendamenti hanno migliorato molti aspetti della proposta di Giunta, e hanno stretto le maglie di quella che però resta una vera e propria sanatoria, con tanto di norme ad hoc che consentono ad alcuni privati di derogare ai principi di riorganizzazione della rete che Renata Polverini ha imposto. Ma l'accreditamento avrebbe meritato una normativa non così equivoca. Con questa leggina infatti la Regione proroga di 6 mesi i termini di ricezione delle domande di accreditamento».
Sanatoria?
a questo link il testo approvato
http://www.quotidianosanita.it/regioni-e-asl/articolo.php?articolo_id=3773&&cat_1=3&&cat_2=&&tipo=articolo
mercoledì 20 aprile 2011
STIGMA
Il pregiudizio della Lega contro i disabili
Non più tardi di questa mattina la FISH ha additato con preoccupazione il crescente stigma nei confronti delle persone con disabilità. Di quanto questa preoccupazione abbia basi reali, ha fornito una indegna prova l'onorevole Reguzzoni (Lega) proprio oggi presentando una mozione del suo partito apparentemente contro i "falsi invalidi" ma infarcita di presupposti falsi, ampiamente infondati, violenti e volgari contro le persone con disabilità e contro le loro necessità.
martedì 19 aprile 2011
verbale incontro con Foschi (indicativo , comunicare eventuali correzioni)
lunedì 18 aprile 2011
Municipio XVI
Convocazione Consiglio del Municipio lunedì 18 aprile e martedì 19 aprile 2011
Si comunica che il Consiglio del Municipio, è convocato in seduta pubblica, lunedì 18 aprile 2011 alle ore 11.00 e martedì 19 aprile 2011 alle ore 10.30 presso il Municipio Roma XVI in Via Fabiola 14.
Ordine dei lavori
Lunedì 18 aprile 2011 alle ore 11.00
Approvazione verbale n. 22/2011;
Proposta di mozione n. 9:
solidarietà agli addetti e agli utenti della riabilitazione del territorio del Municipio Roma XVI.
Martedì 19 aprile 2011 alle ore 10.30
Approvazione verbale n. 23/2011;
Esecuzione Inno Nazionale apertura sedute consiliari.
votato all'unanimita'
consiglio sulla riabilitazione
Cari amici, vi informo che giovedì 14 aprile la Commissione Politiche Sociali del Municipio ha licenziato, con il voto favorevole del centro sinistra e l'astensione dell'opposizione, la mozione che vi allego, che sarà portata in aula lunedì 18 alle ore 11. La mozione intende esprimere la solidarietà del Municipio ai lavoratori e agli utenti dei servizi pubblici e accreditati della riabilitazione sul nostro territorio, per i disagi e le problematiche connesse ai tagli del piano di rientro regionale. Il Consiglio è aperto al pubblico: la vostra partecipazione è sempre utile e gradita. Daniela Cirulli Inoltre il gruppo dei Consiglieri del PD della Regione Lazio informa che: Martedì 19 ore 17:30 c/o ARAN MANTEGNA HOTEL -via Mantegna 130 - Roma
ci incontriamo per formalizzare la
all'interno dell'iniziativa verrà fatto il punto della situazione sulla compartecipazione alle spese riabilitative (resoconto dell'incontro del 7 aprile 2011 con la Direzione Regionale Politiche Sociali). |
facciamo girare!
|
Giulia Rodano
Giulia Rodano |
La leggina sull'accreditamento è un nuovo condono. E ci sono norme ad hoc. Posted: 17 Apr 2011 02:39 AM PDT "A mesi di distanza dall'ultima seduta in cui si è parlato di sanità, all'ordine del giorno della prossima seduta del Consiglio Regionale del Lazio è stata messa in fretta e furia una leggina sull'accreditamento delle strutture sanitarie private, con la quale Renata Polverini vorrebbe riparare ad errori, pasticci, contenziosi provocati dai suoi stessi atti ma che di fatto configurerà un nuovo condono. La giunta precedente non c'entra. Fino a prova contraria, è stato il centrodestra a procedere da otto mesi a questa parte con una serie confusa, contraddittoria, di norme e decreti commissariali. Al punto che anche il tavolo tecnico del Governo 'amico' della Polverini ha dovuto rinviare alla fine di questo mese la verifica della gestione dell'accreditamento della sanità privata". Lo dichiara in una nota il consigliere regionale di Italia dei Valori Giulia Rodano, vicepresidente della commissione Sanità della Regione Lazio. "E in quest'ultima leggina le norme ad hoc ci sono eccome", prosegue Rodano "al punto che oggi, all'improvviso, per alcuni gruppi della sanità privata la Polverini vorrebbe derogare al principio della divisione in quattro macroaree, che lei stessa, contro il nostro parere, ha imposto come base del suo piano di rientro. Ci auguriamo che mercoledì la Presidente venga in aula a motivare questi cambi d'orientamento". "Naturalmente", conclude la vicepresidente della commissione Sanità "nonostante lo zelo con cui si procede alla sua approvazione, anche in questo provvedimento nulla viene previsto per rafforzare realmente la capacità della Regione Lazio di fare i controlli sulle strutture sanitarie private". |
You are subscribed to email updates from Giulia Rodano To stop receiving these emails, you may unsubscribe now. | Email delivery powered by Google |
Google Inc., 20 West Kinzie, Chicago IL USA 60610 |
domenica 17 aprile 2011
FORSE E' IL CASO DI PARLARNE
sabato 16 aprile 2011
Fernando pone un problema reale
Rammentiamo che le amministrazioni utilizzano fior fiore di tecnici della comunicazione.
Ma chi e' disabile , chi vive col disabile , chi opera col disabile e' milioni di volte superiore a questo livello perche' la disabilita' e' la massima espressione umana della comunicazione non verbale e dell'espressivita' .
Quindi , discutiamone e troviamo le forme che solo noi possiamo trovare , veloci , economiche , che sfondano il video ( nel rispetto e la tutela dei ragazzi).
Rolando
P.S. Forse ero distratto ma non ho sentito parlare di date per eventuali manifestazioni di utenti , famiglie , aziende e operatori , tranne che dell'iniziativa di martedi' promossa dal pd Lazio ma rivolta a tutti gli attori del settore , nel rispetto delle singole identita' ed autonomie.
Ciao a tutti.
venerdì 15 aprile 2011
Cambiamo tecnica
lunedì 11 aprile 2011
Interventi
DECRETO RECENTE-da forum ex art 26
I datori di lavoro dicono che questo 30 % e' dentro la cifra del decreto e quindi il taglio non e' del 12 % bensi' MOLTO DI PIU'.
STRUTTURA Budget 2011
Roma A A.L.M. "Carlo Lodi" ONLUS (Associazione Laziale Motulesi) 1,273,436.01
Roma A ADM gruppo audiomedical 2,542,992.92
Roma A Associazione di Assistenza Pro Anomali Psichici Opera Sante de
Santis 1,069,682.42
Roma A AUDIOFONOLOGOPEDIA 1,381,018.48
Roma A CAR 4,291,785.22
Roma A CASA GIOCOSA 2,294,386.64
Roma A CMPH Centro Medico Riabilitativo srl 4,017,470.98
Roma A IDEA PRISMA 1,330,551.71
Roma A INFANZIA TARDIVA ISTIT. 660,583.53
Roma A ORTOFONOLOGIA ISTIT. 3,981,908.28
TOTALE ASL ROMA A 22,843,816.17
0.00
Roma B Associazione Raggio di Sole 1,311,919.81
Roma B Comunità Capodarco di Roma (ex IKT) 4,075,355.27
Roma B Didasco Coop. Sociale (ex IKT) 746,114.78
Roma B IMPP Centro srl La Nostra Scuola (ex IKT) 1,315,798.67
Roma B Istituto Filippo Smaldone (ex IKT) 835,019.84
Roma B TE.RI. 5,759,398.18
Roma B Villa Fulvia GIUNONE S.r.l. (ex IKT) 4,190,751.61
TOTALE ASL ROMA B 18,234,358.16
0.00
Roma C A.L.M. "Carlo Lodi" ONLUS (Associazione Laziale Motulesi) 2,512,314.23
Roma C Associazione di Assistenza Pro Anomali Psichici Opera Sante de
Santis 1,273,980.52
Roma C Centro di Riabilitazione Vaclav Vojta 4,640,623.22
Roma C Centro Regionale S. Alessio Margherita di Savoia per i
Ciechi 952,438.78
Roma C Centro Ricerca e Cura Balbuzie 1,945,306.64
Roma C Esperanto Soc. Coop. Sociale Onlus 469,143.12
Roma C FONDAZIONE SANTA LUCIA 2,519,380.80
Roma C Ist. Delle Figlie di S. Maria Della Divina Provvidenza "Casa S.
Rosa" 2,234,492.89
Roma C Villa Ardeatina s.r.l. 4,815,073.34
TOTALE ASL ROMA C 21,362,753.55
0.00
Roma D AL PARCO 736,445.95
Roma D ANFFAS OSTIA 1,395,899.60
Roma D ANFFAS ROMA 4,075,109.68
Roma D CEM-CRI 2,077,903.51
Roma D COES 1,716,965.95
Roma D COOP SOC S. FRANCESCO 503,206.50
Roma D ECASS 1,572,346.82
Roma D Ist. Delle Figlie di S. Maria Della Divina Provvidenza "Casa S.
Rosa" 6,022,874.42
Roma D RI-FI 2,140,873.54
Roma D SCUOLA VIVA 2,806,225.66
TOTALE ASL ROMA D 23,047,851.64
0.00
Roma E A.I.R.R.I 2,326,484.28
Roma E Associazione di Assistenza Pro Anomali Psichici Opera Sante de
Santis 290,391.55
Roma E Centro Regionale S. Alessio Margherita di Savoia per i
Ciechi 1,578,361.62
Roma E Don Orione (Provincia Religiosa SS.AP.Pietro e Paolo) 1,736,293.28
Roma E Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus 8,487,741.54
Roma E Istituto Leonarda Vaccari 3,765,895.48
Roma E Opera Don Guanella 9,940,910.19
Roma E Pia Casa Ambrosini 730,065.72
Roma E U.I.L.D.M. 5,855,055.67
TOTALE ASL ROMA E 34,711,199.33
0.00
Roma F A.I.R.R.I. FORMELLO 884,176.59
Roma F A.I.R.R.I. Medical 1,408,060.11
Roma F CASA LOIC 259,296.77
Roma F IL SALVATORE 4,071,390.11
Roma F IST.S.CECILIA 4,505,858.32
Roma F PIANETA RIABILITAZIONE 827,831.34
TOTALE ASL ROMA F 11,956,613.23
0.00
Roma G A.L.M. "Carlo Lodi" ONLUS (Associazione Laziale Motulesi) 1,318,546.02
Roma G CENTRO DI SANITA' S.P.A. 939,170.30
Roma G VILLA ALBA S.r.l. 5,503,145.47
TOTALE ASL ROMA G 7,760,861.80
0.00
Roma H ASSOHANDICAP 1,829,129.06
Roma H CE_FI 959,590.20
Roma H E. LITTA 4,628,160.92
Roma H IL CHICCO 346,230.37
Roma H S. GIOVANNI DI DIO 4,254,520.50
Roma H ARS SANA 1,728,000.00
TOTALE ASL ROMA H 12,017,631.04
0.00
Frosinone C.R.N. 733,199.16
Frosinone Fondazione di Culto e Religione "Piccolo Rifugio" ONLUS 537,225.52
Frosinone VILLA ALBA S.r.l. 1,964,212.53
TOTALE ASL FROSINONE 3,234,637.21
0.00
Latina ARMONIA SRL 5,525,428.15
Latina ERRE-D 1,005,514.44
Latina LA VALLE 795,790.85
Latina PROGETTO AMICO 1,406,545.92
Latina SACRO CUORE 1,165,752.47
TOTALE ASL LATINA 9,899,031.83
0.00
Rieti MONDO RIABILITAZIONE 2,051,296.62
TOTALE ASL RIETI 2,051,296.62
0.00
Viterbo A.I.R.R.I. Medical 3,214,270.77
Viterbo Provincia Italiana della Congregazione dei Figli
dell'Immacolata Concezione C.d.R. Villa S.Margherita 5,709,573.73
Viterbo Villa Buon Respiro gestita da San Raffaele S.p.A. 5,913,152.41
Viterbo Villa Immacolata Centro di Riabilitazione 5,005,839.05
TOTALE ASL VITERBO 19,842,835.97
0.00
TOTALE 186,962,886.54
0.00
Accantonamento ex Anni Verdi 9,954,133.55
0.00
TOTALE COMPLESSIVO 196,917,020.09
sabato 9 aprile 2011
la proposta del FORUM EX ART 26
mercoledì 6 aprile 2011
martedì 5 aprile 2011
GIULIA (Rodano)
Posted: 04 Apr 2011 04:43 AM PDT
“La proposta dell’onorevole Baccini è sbagliata nel merito e nel metodo”. Lo dichiara in una nota Giulia Rodano, consigliere regionale di Italia dei Valori, vicepresidente della Commissione Sanità della Regione Lazio. “Il San Camillo-Forlanini è la più grande azienda ospedaliera pubblica del Lazio” dichiara Rodano. “Estendere all’ospedale romano la logica dell’intervento privato sperimentata al Colosseo, che sta già destando diffusissime perplessità, significa esporre la più importante struttura ospedaliera della regione a interessi e scopi che nulla hanno a che fare con il diritto alla salute dei nostri cittadini”.
“Inoltre”, continua Rodano “vorrei informare Baccini che per affidare ad un privato la gestione totale o parziale di un servizio pubblico occorrono procedure di evidenza pubblica trasparenti come bandi, appalti, gare, non le proposte formulate nei convegni”.
“E’ ora di dire basta alla logica per cui, in sanità, la spesa è pubblica ma il profitto è privato, il pubblico finanzia ma a guadagnare è il privato” conclude Rodano. “Una delle risorse intangibili della sanità pubblica del Lazio è proprio il patrimonio: occorre opporsi ad ogni ipotesi di vendita fittizia o di sfruttamento da parte dei privati”.
sabato 2 aprile 2011
curiosita' I PARLAMENTARI PER DON GUANELLA
PER UN GIORNO PARLAMENTARI PITTORI PER BENEFICENZA
MOSTRA QUADRI INAUGURATA DA FINI E LUPI ANSA – ROMA, 9 MAR – Tra tutti quello che spicca di piu' l'ha fatto l'ex ministro Cesare Damiano, che da' sfogo alla sua passione per i gatti disegnandoli insieme a uno dei bambini che partecipa a 'La Campana dell'Amicizia', mostra di dipinti di parlamentari e studenti inaugurata, oggi, a Palazzo San Macuto alla presenza del presidente e del vicepresidente della Camera Gianfranco Fini e Maurizio Lupi. "Gianfranco mi rovini il disegno", dice Damiano a Fini intento a colorare "l'opera" dal deputato del Pd. I bambini, le cui 'opere' saranno vendute all'asta per sostenere la Casa di don Guanella di Roma , sembrano intimiditi piu' dalle telecamere accorse per i politici presenti che dai parlamentari alle prese con pennelli e colori. All'iniziativa, voluta dall'artista Alexander Jakhnagiev e aperta da Lupi, che ringrazia Fini per la sua presenza, partecipano deputati della maggioranza e dell'opposizione. Come il capogruppo della Lega alla Camera Marco Reguzzoni che si cimenta in un abbozzo del Colosseo. "L'ha colorato di verde", commenta ironico l'ex segretario di Rifondazione Franco Giordano. "Sembra l'Arena di Verona", scherza Fini. Ci sono poi i parlamentari del Pd Pierluigi Castagnetti, Marina Sereni, Oliviero Nicodemo e Marianna Madia, la radicale Rita Bernardini e il capogruppo di Fli Benedetto Della Vedova. Tanti i disegni della bandiera italiana. 'E' significativo che spontaneamente tanti bambini abbiano deciso di dipingere il tricolore. Questo – dice Fini – testimonia un senso di appartenenza ad una patria comune ed e' di buon augurio". (ANSA).
venerdì 1 aprile 2011
VERBALE INCONTRO CON GIULIA RODANO
VERBALE INCONTRO CON RODANO (integralo online)
Rolando P.M.Don Guanella
Introduce riferendosi al video sulla espressivita' manicomiale appena proiettato ed individuando pericoli consimili nella china che ha preso la decretazione del commissario alla sanita' del Lazio (cfr. 89 e 90).
Verifica un pericolo di un reale passo indietro anche nella ricerca applicata , non essendoci piu' in giro esperienze quali quelle di Sabbadini , Pierro , Lombardo Radice , etc.
Spiega la ragione sociale e la storia dei centri ex art. 26.
Racconta del ruolo suppletivo che i centri hanno avuto nella ricerca applicata.
Introduce una spiegazione generica del PIANO DI RIENTRO.
Affronta il tema dell'incontro , e cioe' la lotta contro il disgustoso attacco ai diritti delle persone disabili.
Accenna alla necessita' di contatti anche con le associazioni professionali.
Individua l'obiettivo della lotta contro la riduzione della riabilitazione estensiva e propone che dai decreti siano tolti innanzitutto i tagli ai disabili.
Giovanni M. Anffass
completa la relazione sottolineando la necessita' di una mobilitazione visibile del FORUM , anche con contatti costruttivi con i siti accademici ed universitari , in particolare con gli studenti dei corsi di laurea riabilitativi.
Ripete che secondo lui e' veramente il momento di ricominciare da zero nel tracciare una nuova assistenza e riabilitazione del disabile nel Lazio.
Riferisce dello stillicidio causato dalle minaccie del posto di lavoro e della mancanza di mobilitazione .
Giulia Rodano
Ripercorre lìin grandi linee i riferimenti legislativi e di settore , l'art.32 della Costituzione , la legge 833 del 78 , la logica solidaristica del nostro ordinamento , la deriva di "stupidita' collettiva" determinata dalla centralita' del fattore economico (PIL).
"Ricominciare da capo" deve essere la parola d'ordine , anche uscendo dai tagli lineari , riaffermando la morale costituzionale con l'assunzione di responsabilita' di tutti , nello specifico del centrosinistra e dell'IdV.
Vede dei parallelismi nei due settori dei quali si occupa (cultura e sanita')ed individua la necessita' di una grande modilitazione delle famigli , degli operatori , delle forze politiche e sociali in gioco.
Caterina Oggiano Coord. Donne IdV
Riferisce della mobilitazione che e' gia' inizialmente in atto tra le famiglie dei disabili , aggredite economicamente , e propone operativamente un raccordo costruttivo tra ed unitario tra queste e gli operatori in lotta.
Nicoletta F. musicoterapista
Riferisce delle difficolta' dei settori terapeutici emergenti e sottolinea l'arretratezza culturale della posizione commissariale , che non vede nel disabile una potenzialita' anche attiva ed economica.
Giulia Rodano
Considera da superare il commissariamento nel settore sanita' in quanto burocratico ed amministrativo e non dialogante come lo puo' essere un assessore alla sanita'.
Individua la necessita' di una lotta comune per far realizzare un nuovo decreto corretto ed emendato in base alle ns. richieste , contro la diminuzione di fatto imposta.
Consiglia di richiedere una audizione alla commissione sanita' attraverso una lettera al presidente della stessa.
Tonino FORUM
Sottolinea l'esigenza di andare verso una iniziativa cittadina , per evitare la polverizzazione delle trattative e delle energie , attraverso una CONFERENZA DI PROSPETTIVA alla quale far confluire tutte le forze politiche e sociali , istituzioni , famiglie , operatori , universita'.
Potrebbe essere una giornata con interventi anche di gruppi di attivita'.
Carlo Borriello esperto di comunicazione
A suo avviso e' necessario , per dare visibilita' e praticita' alla mobilitazione in atto , dare semplicita' ed efficacia agli obiettivi ; a tale scopo propone un obiettivo chiaro:- LA RICHIESTA DI DIMISSIONI DEL COMMISSARIO , AL FINE DI PROCEDERE ALLA NOMINA DI UN REFERENTE POLITICO E DIALOGANTE.
(altri interventi vari di sottolineatura e sostegno)
Giulia Rodano
Al nuovo decreto da proporre sara' poi associato auspicabilmente un intervento collaterale del sociale , attraverso la legge che sta preparando l'Assessore Forte.
Ritiene doveroso anche contattare altre forze politiche..
Riferisce della sua proposta di legge sulla continuita' assistenziale.
Rolando P.M. Forum
Si conviene di dare mandato al sottoscritto di elaborare una bozza ipotesi finalizzata alla conferenza cittadina da sottoporre a tutti prima di comunicarla a Giulia Rodano ed a Carlo Borriello.
Successivamente sara' sottoposta a tutte le forze politiche e sociali.
Tra le realta' da contattare costruttivamente in Social Pride.
Luca Iozzino IdV resp. Circolo Centro Storico
Noi siamo qui , a disposizione per riunioni e convegni. A presto
La riunione termina alle ore 20,30